Canali Minisiti ECM

L'agopuntura è efficace contro l'emicrania, riduce gli attacchi

Medicina Interna Redazione DottNet | 25/03/2020 20:51

Studio cinese, può essere una reale alternativa ai farmaci

L'agopuntura può ridurre gli attacchi di emicrania e può essere raccomandata come una valida alternativa ai farmaci. Lo rivela uno studio Wei Wang, del dipartimento di neurologia del Tongji Hospital, e della Huazhong University of Science and Technology a Wuhan, pubblicato sul British Medical Journal. L'emicrania colpisce oltre un miliardo di persone nel mondo e, sebbene esistano farmaci per prevenire gli attacchi, non tutti i pazienti ne traggono beneficio e non tutti li usano perché per molti gli effetti collaterali sono troppo pesanti. Trovare terapie alternative ai farmaci è dunque prioritario per questi pazienti. In questo studio 137 pazienti emicranici per 4 settimane sono stati sottoposti a sedute di agopuntura vera e finta (placebo). Nelle successive 4 settimane gli esperti hanno valutato la riduzione del numero degli attacchi di mal di testa e dei giorni con emicrania. È emerso che coloro che sono stati sottoposti ad agopuntura hanno un ridotto numero di attacchi emicranici e godono di oltre 2 giorni in più a settimana senza mal di testa. Non sono stati riscontrati effetti collaterali. Lo studio - scrivono gli autori - dimostra che "l'agopuntura può essere raccomandata come trattamento di profilassi" e che i clinici "dovrebbero fornire ai pazienti informazioni sull'agopuntura e presentarla come un'opzione percorribile quando propongono loro tutte le strategie terapeutiche profilattiche possibili".

pubblicità

fonte: British Medical Journal

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio effettuato su 58 donne da un gruppo di medici e agopuntori guidati da Paolo Marchetti - Direttore Scientifico IDI-IRCCS Roma, presidente della Fondazione per la Medicina Personalizzata (FMP) e oncologo medico - e Fabrizio Jacoang

L'agopuntura, una delle tecniche più famose e diffuse della medicina tradizionale cinese, può rappresentare un aiuto per i pazienti oncologici

I cronici passano da 20 a 7 attacchi al mese

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ti potrebbero interessare

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing